Cotechino
Cotechino
Il nome deriva dalla presenza nell'impasto della cotenna (detta anche "cotica"),in percentuale intorno al 20%, che conferisce al cotechino la tipica morbidezza. L'impasto ottenuto viene poi insaccato nel budello naturale "dritto" o "torta", legato a mano e sottoposto ad una breve stagionatura. Va consumato dopo essere stato cotto in acqua bollente per circa 1 ora e mezza.