Salami crudi specialità
Salame di Cervo
Salame prodotto con un macinato di media grana ottenuto da carni di cervo europeo e carni di suino italiano. E' insaccato in budello naturale nella forma e dimensione tipica del salame crudo "turista": dai 15 ai 20 cm di lunghezza, per un peso che varia dai 3 ai 4 hg. per pezzo. Viene legato a mano o in rete a seconda delle esigenze del cliente.
Non contiene derivati del latte, glutine e OGM.
Non contiene derivati del latte, glutine e OGM.
Salame di Asino
Salame prodotto con un macinato di media grana ottenuto da carni di asino e carni di suino italiane in parti uguali. E' insaccato in budello naturale di tipo "pelato" suino o "dritto" bovino, nella forma e dimensione tipica del salame crudo "turista": dai 15 ai 20 cm di lunghezza, per un peso che varia dai 3 ai 4 hg. per pezzo.
Viene legato a mano o in rete a seconda delle esigenze del cliente.
Non contiene derivati del latte, glutine e OGM. Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) inserito nell'elenco nazionale dei prodotti tipici del territorio piemontese.
Viene legato a mano o in rete a seconda delle esigenze del cliente.
Non contiene derivati del latte, glutine e OGM. Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) inserito nell'elenco nazionale dei prodotti tipici del territorio piemontese.
Salame di Cinghiale
Salame prodotto con un macinato di media grana ottenuto da carni di cinghiale europeo e carni di suino italiane. E' insaccato in budello naturale di tipo "pelato" suino o "dritto" bovino, nella forma e dimensione tipica del salame crudo "turista": dai 15 ai 20 cm di lunghezza, per un peso che varia dai 3 ai 4 hg. per pezzo. Viene legato a mano o in rete a seconda delle esigenze del cliente.
Non contiene derivati del latte, glutine e OGM. Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) inserito nell'elenco nazionale dei prodotti tipici del territorio piemontese.
Non contiene derivati del latte, glutine e OGM. Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) inserito nell'elenco nazionale dei prodotti tipici del territorio piemontese.
Salame al Barolo
Salame prodotto con un macinato di media grana di carni suine italiane selezionate da tagli pregiati. L'aggiunta all'impasto di un quantitativo di vino Barolo conferisce un'ulteriore nota di gusto. E' insaccato in budello naturale di tipo "pelato" suino o "dritto" bovino, nella forma e dimensione tipica del salame crudo "turista": dai 15 ai 20 cm di lunghezza, per un peso che varia dai 3 ai 4 hg per pezzo. Viene legato a mano o in rete a seconda delle esigenze del cliente.
Non contiene derivati del latte, glutine e OGM. Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) inserito nell'elenco nazionale dei prodotti tipici del territorio piemontese.
Non contiene derivati del latte, glutine e OGM. Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) inserito nell'elenco nazionale dei prodotti tipici del territorio piemontese.
Salame al Tartufo
Salame prodotto con un macinato di media grana di carni suine italiane selezionate da tagli pregiati. I tartufi vengono tagliati a sottili scaglie ed aggiunti all'impasto, aggiungendo al gusto e al profumo del salame il loro tipico aroma. E' insaccato in budello naturale di tipo "pelato" suino o "dritto" bovino, nella forma e dimensione tipica del salame crudo "turista": dai 15 ai 20 cm di lunghezza, per un peso che varia dai 3 ai 4 hg per pezzo. Viene legato a mano o in rete a seconda delle esigenze del cliente. Non contiene derivati del latte, glutine e OGM.
Salame di Fassone Piemontese
Il nome "Fassone" o "della Coscia" deriva dalla caratteristica morfologica dei bovini di razza piemontese che presentano muscoli particolarmente ipertrofici a livello della coscia. La carne di "Fassone" piemontese ha caratteristiche qualitative eccellenti:ottima tenerezza e scarso contenuto di grassi. Un salame dal gusto leggero e delicato